Rita Rolli

Rita_Rolli

Rita ROLLI

Avvocato

 

Sede

40124 BOLOGNA

via G. Garibaldi, 3

[link mappa]

tel. (+39) 051232622

fax (+39) 051231238

rrolli@galgano.it

LinkedIn

https://www.ritarolli.it

Ordine professionale: Avvocato cassazionista, iscritta all’Ordine degli Avvocati di Bologna

Formazione: Laurea con lode nell’Università degli Studi di Bologna
Titolo di specializzazione in Advanced International Legal Studies, conseguito presso l’Università di Bologna, in cooperazione con la «Golden Gate University School of Law» di San Francisco

Lingue parlate: Italiano, Inglese

Aree di specializzazione:

Diritto civile; diritto commerciale; diritto societario; diritto bancario; diritto della crisi d’impresa; diritto immobiliare

Curriculum:

È Professoressa Ordinaria di Diritto Privato nel Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna. Autrice di numerose pubblicazioni, monografie e articoli per Il Sole 24 Ore, partecipa al comitato di valutazione e alla redazione di prestigiose riviste giuridiche. È altresì responsabile scientifico di svariati convegni a livello nazionale e internazionale.

Da ultimo il suo ambito di ricerca è orientato allo studio della legislazione nazionale e comunitaria, dell’autodisciplina e degli orientamenti globali in materia di sostenibilità e fattori ESG e del relativo impatto sulla corporate governance, responsabilità d’impresa e contract governance nonché dell’impatto dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nell’impresa e nei processi decisionali dei board.

 

Avvocato cassazionista, presta assistenza nel campo del diritto civile, commerciale e societario e della risoluzione della crisi di impresa. Assiste i propri clienti anche in ambito giudiziale innanzi alle giurisdizioni superiori nonché nelle procedure di natura arbitrale.

 

Svolge la propria attività professionale nel settore del diritto civile e commerciale e societario, con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti, alla contrattualistica nazionale e internazionale, alla responsabilità civile, alla tutela del consumatore, ai diritti della persona e della privacy, ai diritti reali e immobiliari, al diritto successorio, nonché al diritto di famiglia (separazioni e divorzi).

 

Offre la propria consulenza a primarie società nazionali, anche quotate presso la Borsa Italiana, con riferimento alla Corporate Governance e ai rapporti con la Consob, all’assistenza e consulenza legale in operazioni societarie straordinarie, con un’esperienza consolidata in operazioni di M&A, buy-back e leveraged buy-out.

 

La prof. avv. Rita Rolli offre altresì assistenza con riguardo alla compliance con la rilevante normativa di settore dei mercati regolamentati, ivi compresi i rilevanti aspetti in tema di antitrust e golden power.

 

Opera, inoltre, nel settore del diritto della crisi, con focus sugli strumenti di ristrutturazione e risoluzione della crisi d’impresa.

 

Pur svolgendo la propria attività principalmente a Bologna, la prof. avv. Rita Rolli mantiene un forte legame con la Romagna e offre i propri servizi legali anche a Forlì, sua città natale.

 

In aggiunta all’attività accademica e professionale vanta una pluriennale attività in primarie società quotate come Amministratore Indipendente, anche nel ruolo di Presidente di Comitati endoconsiliari, e come membro del Collegio Sindacale, attività che le ha permesso di consolidare la sua esperienza professionale in ambito societario.

 

Incarichi:

 

  • Vicepresidente della Commissione Sviluppo Sostenibile di ACRI – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio S.p.A.;​
  • Consigliere della FONDAZIONE DELLA CASSA DEI RISPARMI DI FORLÌ;
  • Amministratore Indipendente e Presidente del Comitato Sostenibilità di INTERPUMP GROUP S.p.A.;
  • Sindaco Effettivo di SOGEFI S.p.A.;
  • Presidente del Collegio Sindacale di ADIACENT S.p.A. Società Benefit nonché Sindaco Effettivo in altre società del Gruppo Sesa, quali Computer Gross S.p.A. e ATS Advanced Technology Solutions S.p.A.;

 

Ha altresì ricoperto in passato le seguenti cariche:

  • Amministratore Indipendente e Presidente del Comitato Nomine e Remunerazioni, nonché Componente del Comitato Environmental, Social and Governance (ESG) e Scenari di Transizione Energetica di SNAM S.p.A.;
  • Amministratore Indipendente e Lead Independent Director, Presidente del Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità, Presidente del Comitato per la Nomina e Remunerazione degli Amministratori, Presidente del Comitato Parti Correlate di TREVI Finanziaria Industriale S.p.A.;
  • Amministratore Indipendente e Presidente del Comitato Controllo e Rischi e Operazioni con Parti Correlate, Componente del Comitato per le Nomine e la Remunerazione di I.M.A. Industria Macchine Automatiche S.p.A.;
  • Amministratore Indipendente e Componente del Comitato Tecnico Audit di CASSA DEI RISPARMI DI FORLÌ E DELLA ROMAGNA.

 

È altresì Componente dell’Assemblea dei Soci dal 29 settembre 2020 della FONDAZIONE DELLA CASSA DEI RISPARMI DI FORLÌ, carica sospesa dal 1° giugno 2021 in seguito alla nomina a Consigliere.

 

Nel 2007 ha collaborato come consulente con il Ministero dell’Economia per la riforma della disciplina del credito al consumo.

Pubblicazioni

«Contract Governance e sostenibilità», in Dialoghi di diritto dell’economia, agosto 2024, p. 1-41;

«Funzione sociale della proprietà, ieri, oggi e domani», in Riv. dir. priv., 2024, p. 199 – 250;

Editoriale, in Corporate Governance, 2023, p. 481-486.

«Dalla Corporate Social Responsibility alla Sustainability, alla Environmental, Social and Governance (ESG)», in Corporate Governance, 2022, p. 41-96;

«Il diritto privato nella società 4.0», Cedam Wolters Kluwer, Milano, 2021, p. 1- 279 (seconda edizione);

«L’impatto dei fattori ESG sull’impresa, Modelli di governance e nuove responsabilità», Il Mulino, Bologna, 2020, p. 5 – 222.

«Private Enforcement per mancata opa e risarcimento del danno per perdita di chance», in Giur. it., 2019, p. 1029-1041;

«Responsabilità patrimoniale, cause di prelazione – I mezzi di conservazione – Tutela giurisdizionale dei diritti – Prescrizione e decadenza», in AA.VV., (a cura di Salvatore Patti), Diritto Privato, Cedam Wolters Kluwer, Padova, 2019;

«Il contratto e l’autonomia contrattuale – La causa del contratto – Il contenuto, l’oggetto, l’integrazione – La forma del contratto», in AA.VV., (a cura di Salvatore Patti), L’esame di diritto privato, Definizioni e questioni, Giappichelli, Torino, 2019;

«Problemi e questioni sull’armonizzazione del diritto privato», saggio pubblicato sulla Rivista di Diritto Privato, 2018, p. 385 – 434;

Franzoni-Rolli, «Codice Civile», commentato per articolo con dottrina e giurisprudenza, Giappichelli, Torino, 2018;

«Il diritto privato nella società 4.0», Cedam Wolters Kluwer, Milano, 2018, p. 1- 267;

«Curatela dell’opera Codice dei diritti dei consumatori», La Tribuna, Piacenza, 2017;

«Norme imperative tra nullità e responsabilità», in Danno e responsabilità, 2017, 3, p. 339 ss.;

«Fonti ed evoluzione storica», in AA.VV., Diritto delle assicurazioni, (a cura di Massimo Franzoni), Zanichelli, Bologna-Roma, 2016, p. 9-18;

«Responsabilità patrimoniale, cause di prelazione – I mezzi di conservazione – Tutela giurisdizionale dei diritti – Prescrizione e decadenza», in AA.VV., (a cura di Salvatore Patti), Diritto Privato, Cedam Wolters Kluwer, Padova, 2016;

«Il contratto e l’autonomia contrattuale – La causa del contratto – Il contenuto, l’oggetto, l’integrazione – La forma del contratto», in AA.VV., (a cura di Salvatore Patti), L’esame di diritto privato, Definizioni e questioni, Giappichelli, Torino, 2015;

«Curatela dell’opera Codice dei diritti dei consumatori», La Tribuna, Piacenza, 2014;

«Diritto di abitazione e risarcimento del danno non patrimoniale», Nota a sentenza a Trib. Milano, 3/9/2012, n. 9733, e a Trib. Brindisi, 26/3/2013, n. 2126, in Danno e responsabilità, 2014, p. 522 ss.;

«Il diritto all’abitazione nell’Unione Europea», saggio pubblicato in Contratto e Impresa Europa, 2013, p. 714-751;

«Overruling del diritto vivente vs. jus superveniens», in Contratto e Impresa, 2013, p. 577-604;

«Direzione dell’opera Codice del consumo, Commentato per articolo con dottrina e giurisprudenza. Le norme complementari», La Tribuna, Piacenza, 2013;

«Commento agli artt. 1, 2, 3, lett. f, 38, 142, 143, 144 del Codice del consumo, Commentato per articolo con dottrina e giurisprudenza. Le norme complementari», diretto da R. Rolli, La Tribuna, Piacenza, 2013;

«Il diritto all’abitazione come diritto fondamentale», Casa Editrice Bonomo, Bologna, 2012, p. 1-84;

«Commento agli artt. 1235, 1268, 1269, 1270, 1271, del Commentario del Codice Civile – Delle obbligazioni -, V. II: 1218-1276, diretto da Enrico Gabrielli, a cura di Vincenzo Cuffaro», Utet, Torino, 2012;

«La proposta di regolamento europeo sulla vendita nel processo di codificazione europea, in Contratto e Impresa Europa», 2012, p. 373-396;

«Commento agli artt. 1235, 1268-1276; 1326-1336; 1343-1349; 1406-1413; 1423-1424; 1432-1446», nel Commentario compatto al codice civile, diretto da F. Galgano, La Tribuna, Piacenza, 2012;

«La proprietà come diritto dell’uomo?», saggio pubblicato in Contratto e Impresa, 2011, p. 1014-1075;

«Commento agli artt. 1235, 1268-1276; 1326-1336; 1343-1349; 1406-1413; 1423-1424; 1432-1446», nel Commentario compatto al codice civile, diretto da F. Galgano, La Tribuna, Piacenza, 2010;

Direzione dell’opera «Codice del consumo, Commentato per articolo con dottrina e giurisprudenza. Le norme complementari», La Tribuna, Piacenza, 2010;

«Commento agli artt. 1, 2, 3, lett. f, 38, 142, 143, 144 del Codice del consumo», Commentato per articolo con dottrina e giurisprudenza. Le norme complementari, diretto da R. Rolli, La Tribuna, Piacenza, 2010;

«Causa in astratto e causa in concreto», Cedam, Padova, 2008 – Monografia della collana “Le Monografie di Contratto e Impresa”, p. 1-263;

Direzione dell’opera «Codice del consumo», Commentato per articolo con dottrina e giurisprudenza. Le norme complementari, La Tribuna, Piacenza, 2008;

«Commento agli artt. 1, 2, 3, lett. f, 38, 142, 143, 144 del Codice del consumo», Commentato per articolo con dottrina e giurisprudenza. Le norme complementari, diretto da R. Rolli, La Tribuna, Piacenza, 2008;

«Commento agli artt. 1235, 1268-1276; 1326-1336; 1343-1349; 1406-1413; 1423-1424; 1432-1446, nel Commentario compatto al codice civile», diretto da F. Galgano, La Tribuna, Piacenza, 2008;

«Il “codice” e i “codici” nella moderna esperienza giuridica: il modello del codice del consumo», saggio pubblicato in Contratto e impresa, 2007, p. 1496-1532;

«Il rilancio della causa del contratto: la causa concreta», saggio pubblicato in Contratto e impresa, 2007, p. 416-454;

«Commento agli artt. 1235, 1268-1276; 1326-1336; 1343-1349; 1406-1413; 1423-1424; 1432-1446», nel Commentario breve al codice civile, diretto da F. Galgano, La Tribuna, Piacenza, 2006;

«Il diritto alla salute, in Persona, famiglia e successioni nella giurisprudenza costituzionale», a cura di Sesta e Cuffaro, in “Cinquanta anni della Corte costituzionale della Repubblica italiana”, Esi, Napoli, 2006 p. 3-48;

«“Contratto e impresa” nel mercato delle riviste giuridiche», in Contratto e impresa, 2006, p. 1382- 1391;

«L’assunzione del debito altrui nelle recenti applicazioni giurisprudenziali», in Contratto e impresa, 2005, p. 50-62;

«L’impossibilità sopravvenuta della prestazione imputabile al creditore», in Le obbligazioni, V. I, a cura di M. Franzoni, Collana “I grandi temi”, Utet, Torino, 2004, p. 687-736;

«Il pagamento con surrogazione», in Le obbligazioni, V. I, a cura di M. Franzoni, Collana “I grandi temi”, Utet, Torino, 2004, p. 973-1007;

«Le modificazioni soggettive dal lato del debitore, La delegazione», in Le obbligazioni, V. I, a cura di M. Franzoni, Collana “I grandi temi”, Utet, Torino, 2004, p. 737-816;

«Le modificazioni soggettive dal lato del debitore, L’espromissione», in Le obbligazioni, V. I, a cura di M. Franzoni, Collana “I grandi temi”, Utet, Torino, 2004, p. 817-846;

«Le modificazioni soggettive dal lato del debitore, L’accollo», in Le obbligazioni, V. I, a cura di M. Franzoni, Collana “I grandi temi”, Utet, Torino, 2004, p. 847-886;

«Quando la massima travisa la ratio decidendi: è, dunque, inammissibile l’atto unilaterale, ricognitivo, con effetti traslativi», pubblicato in Contratto e Impresa, 2001, p. 525-549;

«Le attuali prospettive di “oggettivazione dello scambio”: verso la rilevanza della “congruità dello scambio contrattuale”?», saggio pubblicato in Contratto e Impresa, 2001, p. 611-643;

«L’impossibilità sopravvenuta della prestazione imputabile al creditore», Cedam, Padova, 2000 – Monografia della collana “Le Monografie di Contratto e Impresa”, p. 1 – 322;

«Antiche e nuove questioni sul silenzio come tacita manifestazione di volontà», saggio pubblicato in Contratto e Impresa, 2000, p. 206-286;

«Impossibilità sopravvenuta della prestazione ed embargo irakeno», Nota di commento a Trib. Udine, 13/7/1998, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 1999, parte prima, p. 205-215;

«L’impossibilità sopravvenuta della prestazione imputabile al creditore», Nota di commento a Trib. Genova, 11/7/1996, pubblicata in La nuova giurisprudenza civile commentata, 1997, parte prima, p. 535-547;

«“Guerra del Golfo” ed embargo internazionale: la sopravvenuta impossibilità della prestazione imputabile al creditore», saggio pubblicato in Contratto e Impresa, 1997, p. 115-161;

«L’espromissione», in I contratti del commercio, dell’industria e del mercato finanziario, Trattato diretto da F. Galgano, Tomo IV, Utet, Torino, 1997, p. 339-368;

«L’espromissione e la liberazione del debitore originario», Cedam, Padova, 1995 – Monografia della collana “Le Monografie di Contratto e Impresa”, p. 1-121;

«Cessione di partecipazioni societarie e tutela del compratore: aliud pro alio datum?», saggio pubblicato in Contratto e Impresa, 1994, p. 183-238.